Page 38 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 38

Relazione sulla Gestione                                                          37

l la formazione in modalità e-learning, con nuovi percorsi di training
    riguardanti la formazione obbligatoria per legge ed è proseguita la
    formazione linguistica, informatica e comportamentale.

La salute e la sicurezza sul lavoro

L’organizzazione della sicurezza del lavoro ha il compito di sovraintendere
agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. relativamente alle
competenze del Servizio di Prevenzione e Protezione e alla sorveglianza
sanitaria, ivi inclusa la verifica di assenza di condizioni di alcool dipendenza
e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, nonché ai controlli
periodici e straordinari di idoneità del personale operativo ENAV. Nel
corso del 2014 è proseguita l’attività di monitoraggio ambientale (ad
esempio illuminamento, rumore, qualità dell’aria, radiazioni ionizzanti e
non ionizzanti) svolta operativamente dalla controllata Techno Sky ed il
monitoraggio del radon e delle sorgenti radiogene. E’ proseguita inoltre
l’attività formativa e informativa in merito ai rischi professionali ed è
proseguita l’attività di aggiornamento/formazione iniziale degli addetti alla
gestione delle emergenze.

Si è proceduto ad aggiornare i documenti di valutazione dei rischi ed i piani
di emergenza effettuando periodici sopralluoghi e riunioni presso le Unità
Produttive ed è stato elaborato un piano di fattibilità per una nuova modalità
di gestione delle visite mediche di idoneità psicofisica per il personale CTA
e FISO, in attuazione delle disposizioni Regolamentari emesse da ENAC
sulla base della Regolamentazione Europea.

Ambiente

La Green Policy aziendale si pone gli obiettivi di contribuire proattivamente
alla riduzione dell’impatto ambientale collegato alle operazioni di volo e
di abbassare l’impatto ambientale della Società mediante l’efficienza e il
risparmio nei consumi asserviti alla realizzazione del proprio core business.

Green Policy nelle Operazioni

Al fine di supportare gli Airspace Users nella ricerca di modalità operative
atte a ridurre il consumo di carburante e il relativo impatto ambientale,
il Flight Efficiency Plan (FEP) di ENAV definisce e raccoglie le azioni
programmate per l’ottimizzazione delle traiettorie pianificabili in volo ed il
contenimento dei tempi per le operazioni degli aeromobili al suolo.

Rispetto agli obiettivi ambientali che devono essere perseguiti a livello
europeo e nazionale, il contributo derivante dall’implementazione del
FEP di ENAV è di fondamentale importanza. Infatti, la realizzazione delle
misure programmate viene monitorata dallo Stato, tramite l’ENAC, nel
contesto dell’applicazione del Piano di Performance Nazionale. Inoltre, dal
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43