Page 39 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 39
38 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
2012, il FEP è anche un contributo alla realizzazione dell’Italy’s action plan
coonmCeO2aepmpoisrstioonasl reduction che gli Stati redigono in ambito ECAC/ICAO
raggiungimento degli obiettivi globali di diminuzione
dell’impatto ambientale dell’aviazione e a contrasto dei cambiamenti
climatici.
Le misure implementate nel 2014 hanno permesso di migliorare il flight
planning delle compagnie aeree che operano da/per gli aeroporti nazionali
o che sorvolano lo spazio aereo ove i servizi del traffico aereo sono di
responsabilità di ENAV.
Già a fine 2013 il progetto per il Free Route Italy ha introdotto, durante le ore
notturne, i giorni festivi e i fine settimana, la disponibilità di rotte pressoché
dirette, di prevalente utilizzo ed interesse del traffico aereo in sorvolo. Tra
la primavera e la fine del 2014 è stato realizzato il più ampio programma
di Riorganizzazione degli Spazi Aerei Nazionali, nato con l’obiettivo di
rivedere la struttura dello spazio aereo nell’ottica di predisporre un network
aeroviario maggiormente orientato all’efficienza di volo.
Il sistema Airport Collaborative Decision Making (A-CDM), grazie
all’ottimizzazione delle procedure di turn-round e all’integrazione e al
continuo scambio di dati tra Stakeholders (ENAV, gestore aeroportuale,
compagnie aeree e Network Manager Europeo), favorisce la gestione
operativa, contribuisce ad ottimizzare la gestione/movimentazione al
suolo e l’uso della capacità aeroportuale su cui è implementato migliorando
la profittabilità dell’occupazione dello spazio aereo e, di conseguenza, la
gestione dei flussi di traffico aereo. Dopo l’implementazione del sistema
A-CDM nel 2013 per l’aeroporto di Roma Fiumicino, nell’ottobre del 2014
ne è stata completata la realizzazione anche per l’aeroporto di Milano
Malpensa, mentre per l’aeroporto di Venezia è stata condotta la fase dei
trial che ne ha preceduto la piena operatività dal gennaio del 2015.
In conseguenza alle implementazioni menzionate, anche il 2014 ha fatto
registrare buoni risultati. La stima dei risparmi in pianificazione mostra che
il routing orizzontale è migliorato di 823.500 miglia nautiche e che, insieme
al forte incremento di profili verticali più vantaggiosi, ne deriva un minor
consumo di carburante stimabile in 9.240 tonnellate con una conseguente
apeortoepnoziratluearleiduèzdioanesedgenlalelaerme iusnsiaonriidduizCioOn2eddi e2i9t.1e0m0ptiodninreulllalateg.gIino campo
per gli
aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia e
Bergamo che saranno soggetti a monitoraggio da parte del performance
Review Body europeo per il secondo periodo del Piano di Performance
Nazionale.
Le azioni del FEP ENAV oltre ad avere un valore rispetto al sostegno ad
una modalità di sviluppo sostenibile, determinano anche un risparmio
economico per gli Airspace Users. Infatti, pur riscontrando un prezzo medio
del carburante avio decisamente inferiore al 2013, cioè indicativamente
pari a 0,50 Euro/Kg, le sole attività monitorate nell’ambito del FEP hanno
generato un potenziale controvalore economico approssimativamente
stimabile in circa 6,1 milioni di Euro.