Page 43 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 43
42 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Progetto aeroporti a basso volume di traffico
ENAV ha avviato un progetto di razionalizzazione dei livelli di servizio e di
costo sugli aeroporti a basso volume di traffico che sono importanti per
continuità territoriale. Le iniziative identificate nel progetto riguardano
la razionalizzazione ed ottimizzazione dei livelli di servizio, uno specifico
intervento sull’organico direttamente impiegato nel servizio di assistenza al
volo e l’identificazione di configurazioni tecnologiche standard. Per quanto
riguarda la razionalizzazione dei servizi, il progetto individua un nuovo
“Modo di Servizio” basato sul rapporto tra risorse impiegate e traffico servito.
In particolare, si prevede una riduzione degli orari di servizio misurata in
funzione degli effettivi volumi di traffico e della stagionalità tipica di alcuni
aeroporti. La soluzione individuata, comunicata all’Azionista nonché al
Ministero Vigilante, è stata condivisa anche con l’ENAC e presentata alle
Società di gestione aeroportuali. Una prima fase della rimodulazione degli
orari di servizio è già operativa dal 1° Luglio 2014.
Al contempo, per il personale direttamente impiegato nel servizio di assistenza
al volo, sono state individuate nuove modalità contrattuali relative all’orario di
lavoro, alle regole di turnazione ed ai livelli retributivi. Le nuove regole gestionali
sono già contenute nel Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro entrato in
vigore dal 1° gennaio 2015 e saranno applicate al personale neoassunto che
opererà sugli scali oggetto di tali interventi. Per quanto detto, la Società ha
avviato un processo di assunzione e formazione di nuovo personale operativo
con un costo medio annuo unitario in misura inferiore del 30% - 40% rispetto
a quello del personale attualmente in forza presso gli stessi impianti.
Decreto Legislativo 196/2003
Anche nel corso del 2014 è stato effettuato un costante monitoraggio sulle
misure di sicurezza in materia di protezione dei dati personali così come
previsto dalla vigente normativa in materia.
In particolare, si è proceduto alla pianificazione dell’allineamento dell’analisi
del Rischio connessa con i dati personali di ENAV all’interno dell’analisi del
Rischio per la Sicurezza delle Informazioni, necessaria alla conformità di
ENAV alla certificazione 27001/2006. Sono state verificate le misure di
sicurezza e gli accorgimenti tecnici ed informatici adottati per garantire
l’integrità e la disponibilità dei dati ed è stata effettuata, come previsto dal
Provvedimento del Garante della Privacy, la valutazione sull’operato degli
Amministratori di Sistema, ad un anno dalla loro designazione.
È stata monitorata l’erogazione in autoistruzione del corso di formazione
privacy in modalità e-learning, a tutti coloro che, in ragione delle loro
attività, debbono trattare dati personali e, di conseguenza, essere
specificamente formati per ottenere la nomina di responsabile o incaricato
del trattamento dei dati.