Page 50 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 50
Relazione sulla Gestione 49
Rischio di business ed operativi
La missione di ENAV è quella di garantire la sicurezza del traffico aereo ai
massimi standard tecnici di settore e di ottimizzare l’efficacia, l’efficienza
e l’economicità della propria attività, assicurando la continuità dei servizi
della navigazione aerea e favorendo la puntualità dei voli. Il Gruppo si trova
ad operare in mercati regolamentati ed il cambiamento delle regole di
funzionamento nonché le prescrizioni e gli obblighi che le caratterizzano
possono influire sull’andamento della gestione e dei risultati del Gruppo
stesso, così come influisce l’andamento del traffico aereo che, a sua volta,
è condizionato dalla congiuntura economica e dalle condizioni economico-
finanziarie dei singoli vettori. L’attività istituzionale è subordinata al quadro
economico generale che incide sia in termini di traffico sviluppato sia in
termini regolatori, comprese leggi che attuano protocolli o convenzioni
internazionali. A decorrere dall’esercizio 2012 per i servizi di rotta e
dal 2015 per i servizi di terminale, ENAV è tenuta al rispetto dei target
introdotti a livello europeo e definiti nel Piano di Performance Nazionale,
con la conseguenza che sempre più, il mantenimento ed il miglioramento
della qualità del servizio offerto, il rapido adattamento all’evoluzione
della domanda di mercato nonché una severa attenzione agli obiettivi di
efficienza interna, costituiranno i fattori critici di successo.
Monitoraggio del rischio
ENAV, nella propria funzione di Capogruppo, è nella sostanza esposta
ai medesimi rischi ed incertezze connesse al business del Gruppo. In
tale contesto, la Società ha costituito un sistema di controllo interno
caratterizzato da un insieme organico di regole, procedure e strutture
organizzative, atto a prevenire o limitare le conseguenze di risultati
inattesi e consentire il perseguimento degli obiettivi strategici, operativi, di
conformità alle leggi ed ai regolamenti applicabili. In tale senso, oltre agli
organi sociali ed ai soggetti che esercitano controlli istituzionali, nel corso
dell’anno sono proseguite le attività di supporto all’organizzazione da parte
della funzione Audit, volte a valutare e migliorare i processi di controllo, di
gestione dei rischi e di corporate e governance. L’operatività di tale struttura
si accompagna, peraltro, agli adempimenti del Dirigente Preposto alla
redazione dei documenti contabili e societari, il quale predispone adeguate
procedure amministrative e contabili e ne attesta l’efficacia ed il corretto
funzionamento nonché assicura la veridicità e correttezza dell’informativa
finanziaria a cui tali procedure si riferiscono. A tal fine, già a far data dallo
scorso anno, sono state predisposte le Linee Guida per la valutazione del
Sistema di Controllo Interno sull’Informativa finanziaria ed il Regolamento del
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti societari.