Page 11 - cleared_febbraio_2025
P. 11
non solo dell’ATM ma anche del settore spaziale;
di durata triennale, il progetto è articolato in tre
Solution che indirizzano varie categorie operative e
che valideranno il concetto nello scenario di medio-
lungo termine mediante simulazioni e flight trial che
avranno luogo entro il 2026.
Il team italiano vede la partecipazione di ENAC, ENAV,
CIRA e Leonardo.
L’opportunità che si intravede è quella di normalizzare le
operazioni a quote oggi poco sfruttate e di dare accesso
a una nuova gamma di velivoli, così da aumentare il
nazionali fra cui ENAV, ha redatto il regolamento traffico ed estendere l’attuale offerta di mercato. La
nazionale per le Operazioni Suborbitali e di Accesso sfida consiste sia nell’indagare le necessità tecnico-
allo Spazio (Regolamento SASO ) e sta predisponendo operative dell’Higher Airspace, territorio ad oggi poco
2
il regolamento per la gestione dello spazio aereo per familiare, sia nell’accomodare nuovi inviluppi di volo
le operazioni ad alta quota, suborbitali, di lancio e di accanto al traffico convenzionale nella fascia di spazio
rientro. aereo che siamo soliti gestire, seguendo modalità
Sulle HAO le aspettative sono diversificate, ovvero attuando segregazioni dinamiche
circoscritte (per i voli suborbitali e gli HAPS) oppure
elevate, per diversi potenziali evitandole del tutto (per i voli supersonici).
impieghi commerciali quali servizi
di telecomunicazioni, turismo
spaziale e ricerca scientifica resi
possibili dai sistemi suborbitali
Inoltre, ICAO, tramite il suo ufficio europeo, prevede 9
di pubblicare nel 2025 una guida per le operazioni di
Space Transport, che oltre ai lanci e rientri dallo spazio,
include anche le operazioni suborbitali.
ENAC, col supporto di ENAV, ha anche sottoscritto
un agreement con EUROCONTROL per condurre Il tema sta destando notevole interesse anche su scala
simulazioni di voli suborbitali sullo scenario di nazionale: il nostro Paese si sta infatti preparando
Grottaglie presso l’Innovation Hub di Brétigny, ad accogliere questo nuovo tipo di traffico nel futuro
propedeutiche allo svolgimento di queste operazioni spazioporto di Taranto Grottaglie che, in linea con i
nel breve termine. propositi del progetto Criptaliae di ENAC, offrirà una
Nel contesto SESAR, ENAV partecipa al progetto piattaforma logistica e tecnica tutta italiana dedicata
ECHO2 (European Concept for Higher Airspace allo sviluppo della New Space Economy.
Operations Phase 2) che sta indirizzando la tematica,
dalla validazione del concetto operativo 3 all’analisi
costi benefici. Sono coinvolti numerosi stakeholders
Nel contesto SESAR, ENAV
partecipa al progetto
ECHO2 (European Concept for
Higher Airspace
Operations Phase 2) che sta
indirizzando la tematica,
dalla validazione del concetto
operativo all’analisi costi benefici
febbraio 2025