Page 5 - cleared_luglio-ago_2015
P. 5
Validazioni SESAR
fettuate sino ad oggi e hanno come obiettivo l’in- dell’interoperabilità tra diversi sistemi, anche di di-
tegrazione dei concetti operativi i4D + CTA versi ANSP, verificandone tra l’altro la non
(Controlled Time Arrival) ed ASPA S&M (Airborne regressione rispetto alle attuali specifiche opera-
SPAcing – Sequencing & Merging) supportati dall’ tive in materia di scambio dati basati sullo standard
e-AMAN (AMAN Extended Horizon). Lo scenario OLDI (OnLine Data Interchange).
operativo è stato individuato quindi nella TMA di ENAV attraverso la piattaforma di simulazione di-
Roma, opportunamente estesa per consolidare il sponibile presso il Centro di Sistemistica Prototipale,
concetto di extended-AMAN allo spazio aereo ester- ha già concluso con successo nel giugno di que-
no a quello di giurisdizione dell’ACC. Lo scopo st’anno delle verifiche tecniche di interoperabilità
principale è dimostrare che l’AMAN Extended Coflight-Coflight con il Provider Francese DSNA.
Horizon può essere utilizzato per ottimizzare la ge- Sono infine due gli esercizi in fase di preparazione,
stione delle sequenze di arrivo in aree denominati VP-798 e VP-799.
particolarmente congestionate con azioni di se- Il VP-798 si baserà sull’interoperabilità Coflight-
quenziamento attuate già negli spazi aerei degli ACC Coflight tra due Air Traffic Service Unit italiani
confinanti. rappresentati dall’ ACC di Roma e dall’ACC di
L’estensione delle indicazioni dell’AMAN oltre che Milano. L’esercizio consentirà un ulteriore test del
all’avvicinamento, anche al segmento di rotta ‘Free Route Environment’, che abilita gli airspace
(Extended AMAN), consentirà inoltre di minimizzare users a pianificare liberamente la propria rotta idea-
gli impatti delle azioni di ritardo sui voli in arrivo ga- le evitando solo le porzioni di spazio aereo
rantendo incrementi notevoli in termini di Flight segregate.
efficiency. Il VP-799, prevedrà il coinvolgimento oltre che di
Nella fase finale dell’avvicinamento la condivisione ENAV, di atri provider europei (NATS e DFS) e di
della traiettoria sarà gestita assegnando al volo un Eurocontrol consentendo di testare l’interoperabi-
CTA che rappresenta l’orario ottimale durante il qua- lità ground (IOP-G) anche tra piattaforme non
le il volo dovrà sorvolare uno specifico punto per Coflight (i.e. iTEC).
poter iniziare, senza ritardi, l’avvicinamento per l’at- Dal punto di vista operativo, l’obiettivo principale è
terraggio. Lo scambio digitale di informazioni la validazione della funzionalità What If -Flight
tramite Data-Link garantirà, attraverso la condivi- Object (WIFO) che consente di poter negoziare tra
sione di un’unica traiettoria fra equipaggio di volo due ATSU, in modo del tutto automatizzato, le mo-
e ATC, un avanzato grado di gestione strategica del- difiche necessarie alla traiettoria di un volo
la stessa già in fase di pre-sequenziamento, verificandone gli effetti prima di trasmettere ef-
consentendo di assegnare eventuali vincoli (con- fettivamente le istruzioni agli equipaggi di volo. Per
straints) agli aeromobili lungo tutta la traiettoria valorizzare l’attività, ENAV sta costruendo uno sce-
pianificata. nario basato sui settori Nord dell’ACC di Padova i
Nella fase finale del volo sarà infine applicato il con- quali, confinando con settori degli ACC tedeschi di
cetto ASPA S&M che consiste nel delegare Monaco e Karlsruhe, rappresentano l’ambiente
l’equipaggio di volo a mantenere uno spaziamento ideale per i test di interoperabilità tra sistemi ATC
definito (determinato dal ATCO), espresso in tem- diversi.
po, dal velivolo che lo precede nella sequenza di
arrivo; la responsabilità della separazione degli ae- …e non solo Real Time Simulation
romobili in sequenza rimarrà comunque assegnata
al Controllore. In stretta collaborazione con AIRBUS è prevista, a
Con questa simulazione, prevista entro dicembre completamento delle attività RTS e per la prima vol-
2015, il segmento ground (4FF) della piattaforma ta in Europa, una campagna di Flight
‘ENAV IBP Rome’ terminerà il suo ciclo di vita ce- Trial integrati in cui un aeromobile opportunamente
dendo il passo alla nuova piattaforma Coflight: equipaggiato effettuerà delle prove di volo in am-
tappa che rappresenta per ENAV un fondamentale biente operativo reale sia sull’aeroporto
passaggio verso la realizzazione del futuro sistema di Fiumicino che su quello Milano Malpensa
operativo del controllo del traffico aereo denomi- per la verifica delle validazioni integrate
nato “programma 4-Flight”. ASPA/i4D/AMAN, D-TAXI e avvicinamenti curvi-
Le attività di simulazione SESAR su Coflight sono linei di precisione mediante l’utilizzo di una stazione
principalmente focalizzate sulle ‘Ground-Ground GBAS (Ground Based Augmentation System) da in-
Interoperability (IOP) applications’; l’obiettivo prin- stallare presso l’aeroporto di Malpensa. n
cipale sarà quello di validare alcuni concetti base
3 cleared
lug/ago 2015