Page 16 - cleared_luglio_2025
P. 16

DRONI PER IL SOCCORSO


               SANITARIO: D-FLIGHT IN



               PRIMA LINEA




               di Luigi Brucculeri responsabile Research and Business Development D-Flight e Marco Rocchini Research and Business
               Development D-Flight
              D      roni che salvano vite. È  questa la visione   infrastrutture, oltre a soluzioni tecnologiche avanzate

                     al centro del progetto  SEUAM (Sanitary
                                                                 per il controllo e la sicurezza delle operazioni. D-Flight,
                     Emergency Urban Air Mobility), ideato e
               proposto dalla SIS118 (Società Italiana Sistema 118)   invece, agirà da regista digitale del traffico aereo dei
                                                                 droni, fornendo il supporto tecnico per l’integrazione
               al quale D-Flight, in partnership con UrbanV, ha   sicura nello spazio aereo, definendo procedure di
               risposto presente! Un progetto che segna una svolta   priorità per i voli di emergenza e agevolando l’iter
       14      per l’intero sistema sanitario d’urgenza italiano,   autorizzativo delle missioni.  Il 9 luglio scorso, alla
               aprendo la strada a una mobilità aerea urbana al   presentazione del progetto presso il vertiporto di
               servizio del soccorso sanitario. Il cuore del progetto   Pianabella a Fiumicino, il CEO di D-Flight Maurizio
               consiste nell’utilizzo di droni di ultima generazione in   Paggetti  ha sottolineato come il Gruppo ENAV
               grado di trasportare defibrillatori, farmaci salvavita,   abbia definito un Piano industriale dove il settore
               emoderivati e dispositivi medici direttamente sul   dei droni è un pilastro imprescindibile  e come
               luogo dell’emergenza, seguendo le istruzioni in tempo   D-Flight ricopra un ruolo chiave per l’integrazione
               reale delle Centrali Operative 118, un’iniziativa che   dei droni nei servizi pubblici essenziali. Paggetti ha
               punta a fronteggiare situazioni critiche in cui in cui   ricordato anche il primato di D-Flight quale prima
               ogni secondo è decisivo. L’architettura del progetto   società  europea  certificata  per  fornire  servizi
               e il ruolo di D-Flight presuppone nella prima fase   U-space, ovvero il sistema europeo per la gestione
               della sperimentazione l’utilizzo di droni con test di   integrata e sicura del traffico dei droni a bassa quota
               volo nei comuni aderenti al progetto, per consegnare   e la designazione quale CISP nazionale (Common
               presidi salvavita in tempi record, superando ostacoli   Information Service Provider), un ruolo cruciale
               logistici e riducendo la dipendenza dai mezzi di   per garantire la condivisione standardizzata delle
               soccorso tradizionali. Il progetto punta proprio   informazioni di volo.
               per questo a diventare un modello di riferimento
               replicabile a livello nazionale e internazionale, Una
               sperimentazione che intende validare un nuovo
               standard di intervento rapido e capillare, sfruttando
               i Servizi aerei innovativi per supportare il Sistema di
               Emergenza Territoriale 118, anche grazie al supporto
               di UrbanV, azienda leader a livello internazionale
               nel settore delle infrastrutture vertiportuali e dei
               servizi di mobilità aerea innovativa che metterà a
               disposizione le proprie competenze come operatore
               di droni certificato nella progettazione e gestione di



       Mensile del Gruppo ENAV
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20