Page 13 - cleared_luglio_2025
P. 13
• formazione che generi coerenza tra ciò che si dice
e ciò che si fa;
• ascolto, vero e apertura al cambiamento;
• leadership inclusiva capace di leggere le storie,
personali e professionali (non solo i CV);
• libertà di dissentire e di dire la propria opinione,
sfidando il “si è sempre fatto così”.
Perché la parità non è trattare tutti
allo stesso modo. È riconoscere a
ciascuno il diritto di essere diverso
nella sua unicità. E farne un valore.
Un esempio? La presenza femminile nei ruoli apicali.
È un indicatore. Ma può diventare a sua volta uno
stereotipo. Come se bastasse contare le donne per Il successo si vedrà quando la parità sarà parte del
dire che c’è uguaglianza. Come se il merito, le scelte DNA aziendale. Quando non sarà più un obbligo e un
individuali, i contesti, non contassero più. Ogni adempimento normativo, ma un valore condiviso.
dato ha bisogno di essere contestualizzato e non ha Quando le resistenze – anche quelle invisibili - fatte di
senso da solo. Il coinvolgimento della leadership, in pregiudizi (consci e inconsci), linguaggi, riti, oggetti –
questo percorso che ENAV ha intrapreso 3 anni fa, saranno superate, reinterpretate e sostituite. Quando
rappresenta un fattore critico di successo. La parità la comunicazione e la formazione continueranno,
non è una questione di compliance, ma di cultura. La senza bisogno di scadenze. La certificazione è un
parità non si misura nei documenti, ma nelle scelte passo fondamentale, necessario, uno stimolo, ma non
quotidiane. Senza una presa di posizione chiara e sufficiente. Il rischio dell’“effetto vetrina” è sempre
11
visibile, ogni iniziativa rischia di perdere efficacia. dietro l’angolo. La parità sarà reale quando non ci 11
Dove la leadership si è fatta carico del cambiamento, sarà più bisogno di certificarla. Non è un paradosso.
i risultati si sono visti: benefici tangibili, duraturi, e È un obiettivo. Perché la parità non è trattare tutti
soprattutto condivisi. allo stesso modo. È riconoscere a ciascuno il diritto
E allora cosa serve? di essere diverso nella sua unicità. E farne un valore.
luglio 2025