Page 8 - cleared_luglio_2025
P. 8
MEETING 2025 DELL'ITA
NAS ICG: COLLABORAZIONE,
CAPACITÀ E SOSTENIBILITÀ
AL CENTRO DELL’AGENDA
di Alessandro Ghilari responsabile International Activities
I l 9 luglio si è svolto presso la sede ENAV di stakeholder. Mentre Vueling ha aggiornato sulle attività
Eurocontrol legate alla Massive Diversion (situazione
Roma Fiumicino il secondo meeting del 2025
dell’Italian NAS Implementation Coordination
contemporaneamente verso aeroporti alternati per
Group (ITA NAS ICG), che riunisce i principali straordinaria in cui numerosi voli vengono deviati
attori dell’aviazione nazionale al fine di supportare eventi imprevisti). Si è riunito quindi l’ ITA NAS ENV
e monitorare l’attuazione della Strategia Nazionale WG ovvero gruppi tematici per approfondire temi
dello Spazio Aereo (NAS). Lanciata da IATA nel rilevanti come l’ambiente.
2017 è stata sostenuta da ENAV sin dall’inizio. • ENAV ha presentato uno studio sugli aeroporti di
L’iniziativa NAS mira a uno spazio aereo sicuro, Roma Fiumicino e Milano Malpensa, realizzato in
integrato, efficiente e sostenibile, in linea con i collaborazione con Vueling e Air Dolomiti, che
regolamenti UE, il framework SESAR e l’ATM Master permette di ottimizzare i profili di discesa dal
Plan europeo. Come riconosciuto dalla stessa IATA Top of Descent e migliorare così le performance
e dalle compagnie aeree partecipanti, l’iniziativa ambientali.
NAS italiana è quella che negli anni si è sviluppata • ADR ha sottolineato come procedure antirumore
6 di più ed è un riferimento anche per le attività negli troppo rigide possano ridurre la capacità e spostare
altri paesi europei. Il meeting è presieduto da Enac traffico nelle ore notturne, aggravando l’impatto
(Direzione Spazio Aereo), mentre ENAV cura con acustico.
l’organizzazione e la gestione delle attività attraverso • Air Dolomiti ha proposto l’adozione di procedure
il segretariato oltre a contribuire in modo sostanziale ibride RNP-VPT (Required Navigation Performance-
il profilo tecnico-operativo. Alla giornata hanno Visual manoeuvre with Prescribed Track), utili anche
partecipato circa 30 rappresentanti di Enac, ENAV, per AU non dotati di capacità RNP-AR (RNP-
AM, compagnie aeree, gestori aeroportuali, IATA, Authorization Required).
Aeroporti2030 e Assaeroporti. I temi trattati sono • Vueling ha evidenziato criticità nella gestione dei
stati: parcheggi degli aeromobili durante il turnaround. È
Remote/Digital Tower: ENAV ha illustrato l’evoluzione stata sottolineata la necessità di coinvolgere nella
del sistema nazionale: entro il 2030 si passerà da 45 discussione anche i ground handler, considerato il
TWR e 4 ACC ad un sistema che includerà 26 R-TWR, loro ruolo in tali operazioni.
3D-TWR, 2 ACC e 2 RTCC (Remote Tower Control Arrivederci ad ottobre 2025!
Centre).
VONA (Volcano Observatory Notices for Aviation):
Enac ha presentato il tema ed evidenziato i molteplici
benefici soprattutto per l’area etnea, dove la copertura
satellitare è limitata.
U-space: ENAV/D-Flight hanno presentato le attività
di D-Flight, primo CISP certificato in Europa, per
l’integrazione sicura dei droni nello spazio aereo
civile.
ENAV ha inoltre illustrato il progetto ECCP (En-
route Capacity Constraints Prediction), che mira
a prevedere cali di capacità nei settori en-route,
supportando le decisioni operative di FMP, ANSP e
Mensile del Gruppo ENAV