Page 9 - cleared_luglio_2025
P. 9

ENAV TRA I LEADER


            CLIMATICI D’EUROPA:



            QUANDO LA SOSTENIBILITÀ


            DIVENTA CULTURA




            di Davide Tassi responsabile Sustainability
            I   l 2025 può essere considerato come l’anno in   mission e la nostra vision; può sembrare scontato,


                                                               ma non lo è perché nello sviluppo sostenibile, può
                cui ENAV ha raggiunto i vertici di tutte le più
                importanti classifiche mondiali sulla sostenibilità:
            la prestigiosa “A List” nel rating ESG di  CDP  (ex   capitare  spesso  che  ci  si  innamori  dei  benefici
                                                               sociali di un progetto dimenticandosi di quanto
            Carbon Disclosure Project) come unica società italiana   quello stesso progetto sia coerente con quello che
            di tutto il settore trasporto aereo, il riconoscimento   fa l’azienda. Non cogliere questa dicotomia significa
            Top Performer nel Esg Identity Corporate Index e,   investire tempo e soldi in qualcosa che, pur essendo
            non da ultimo, il primo posto nel settore Transport,   importante per la collettività, non ha una coerenza
            Logistics & Packaging e il secondo posto tra tutte le   con la nostra mission e non risulta quindi armonico
            società italiane presenti nella classifica, redatta dal   con il “racconto” che si fa dell’azienda. Per fare un
            Financial Times, Europe’s Climate Leaders 2025,    esempio, tempo fa ci proposero un interessante
            che comprende le 2.000  aziende più sostenibili    progetto per la salvaguardia dei mari ma dovemmo
            in Europa. ENAV, dunque, è considerata tra quelle   rinunciare perché noi ci occupiamo di cielo,non di
            aziende che, nel mondo, hanno integrato al meglio la   mare. Costruire una efficace narrazione è dunque uno
            sostenibilità nelle strategie di business.         degli aspetti fondamentali per definire un percorso   7
            Ma cosa significa “integrare la sostenibilità nelle   ESG di successo, in grado cioè di portare valore alla
            strategie di business” e come si è sviluppata  la   collettività ma anche all’azienda.
            strategia ESG di ENAV in questi anni?              Partendo quindi da questi due presupposti, vale a dire
            Integrare la sostenibilità nella strategia di business   lavorare costantemente sulla cultura di sostenibilità e
            non  significa  semplicemente  adottare  qualche   sviluppare iniziative e progetti solo se funzionali allo
            pratica “green”, vuol dire ripensare l’intero modello   sviluppo della brand reputation, per il resto è bastato
            operativo in funzione di obiettivi ambientali, sociali   capire cosa ci chiedevano di volta in volta le nuove
            e di governance (ESG), inserendoli al centro della   normative europee e soprattutto cosa si aspettavano
            pianificazione aziendale e del processo decisionale.   da noi i nostri stakeholder. Con una buona capacità
            ma significa che la sostenibilità non è un tema relegato   di ascolto e analisi, non è stato così difficile mettere
            ad un solo reparto specifico, ma una leva strategica   in fila tutti gli obiettivi che volevamo raggiungere
            che  guida  lo  sviluppo tecnologico, le politiche  di   in ogni  Piano di sostenibilità triennale  fino  ad
            approvvigionamento, la gestione delle persone e la   arrivare, mattone dopo mattone - con il determinante
            trasparenza verso gli stakeholder.                 contributo non solo del vertice aziendale ma anche
            Ed è proprio in virtù di questi principi che si è   degli ambassador della sostenibilità e di tantissimi
            sviluppata la strategia ESG di ENAV in questi anni,   amici e colleghi – a raggiungere i risultati di cui
            avviando cioè iniziative e progetti, attraverso i Piani   abbiamo detto. Ovviamente con lo sguardo rivolto
            di Sostenibilità, in grado di gettare le fondamenta (la   sempre più in alto.
            cosiddetta “cultura di sostenibilità”) e poi passo dopo
            passo, mattone dopo mattone, di costruire un edificio
            sempre più solido e duraturo (i cosiddetti “Pillar della
            sostenibilità”).
            Un aspetto che ha sempre guidato le nostre scelte
            è stato quello di non perseguire mai strade che
            avessero soltanto il profumo o il sapore dell’etica
            ma che fossero anche coerenti con la nostra



                                                                                                              luglio 2025
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14