Page 12 - cleared_luglio_2025
P. 12

UN ANNO DI



                                                 PARITÀ. E OLTRE.




                                                 di Chiara Tagliaferri responsabile Diversity, Equity & Inclusion e
                                                  Claudio Maldifassi responsabile training People & Development

                                                È
                                                      passato un anno da quando ENAV ha ottenuto la certificazione PdR
                                                      125:2022 sulla parità di genere. Un’etichetta importante, certo. Ma
                                                      cosa è davvero cambiato? E, soprattutto, cosa resta da fare?

                                                 Due coordinate aiutano a orientarsi, la parità di genere è:
                                                  • uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU (Goal 5);
                                                  • un pilastro del PNRR italiano, che nella Missione 5 – Inclusione e
                                                   coesione – si pone l’obiettivo di ridurre i divari tra uomini e donne nel
                                                   lavoro e nella società.

                                                 La certificazione PdR 125 è la prima prassi nazionale che definisce un
                                                 sistema di gestione per la parità. Linee guida, indicatori, checklist. Tutto
                                                 misurabile. Tutto tracciabile. Ma la parità – quella vera – non si lascia
                                                 rinchiudere in un foglio Excel.

                                                 Non fermiamoci alla superficie. Non inseguiamo

                                                           numeri per soddisfare l’ente certificatore,
                                                   senza cambiare davvero. Perché la parità non si
                                                 misura solo con i progetti, le celebrazioni e i KPI.
                                                                E il fallimento, spesso, non è nei dati.
                                                                                            È nella cultura.



                                                 ENAV ha intrapreso questo percorso nel 2022, a luglio 2024 ha ottenuto
                                                 la certificazione PdR 125:2022 che è stata confermata nel mese di luglio
                                                 2025. Questo traguardo, più che un punto di arrivo, ha generato maggiore
                                                 consapevolezza interna. Ne sono scaturite una serie di iniziative, tra le
                                                 quali ricordiamo: SupportHer, Work Child Balance, mentoring al femminile,
                                                 e corsi su bias cognitivi e linguaggi inclusivi. Un approccio alla diversità
                                                 che si è mosso oltre la retorica, si è tradotto in pratiche, progetti, in nuova
                                                 cultura del lavoro.


                                                 Il Gruppo di Lavoro DEI, che coinvolge differenti strutture aziendali,
                                                 è un esempio concreto che, attraverso un approccio interdisciplinare,
                                                 responsabilizza in maniera efficace la definizione e l’implementazione
                                                 di progetti ed attività, favorendo costante allineamento e coordinamento
                                                 interno. La Communication Policy di Gruppo, emanata lo scorso mese di
                                                 giugno, in cui sono definiti principi e linee guida per una comunicazione
                                                 responsabile, inclusiva e sostenibile, ne è l’esempio. Ma il rischio è quello
                                                 di fermarsi alla superficie. Di inseguire numeri per soddisfare l’ente
                                                 certificatore, senza cambiare davvero. Perché la parità non si misura
                                                 solo con i progetti, le celebrazioni e i KPI. E il fallimento, spesso, non è
                                                 nei dati. È nella cultura.



       Mensile del Gruppo ENAV
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17