Page 5 - cleared_08_2021
P. 5
cleared settembre 2021
• contributo con diverse attività alla qua-
lificazione del sistema EGNOS avvenuta
nel 2008;
• gestione delle operazioni di uno dei 2
centri di controllo del sistema EGNOS
(MCC) dal proprio centro di Ciampino,
l’altro operato da ENAIRE a Torrejon; SONO NUMEROSI I
• fornitura dei servizi di hosting e manu- CAMBIAMENTI
tenzione di 1° livello per 2 stazioni di IN CORSO IN QUESTO
SETTORE CHE PER SUA
monitoraggio (RIMS) del sistema EGNOS STESSA NATURA È
(ospitate presso Ciampino e Catania); SINONIMO DI AVANGUARDIA
• partecipazione a Comitati/Board/Pan- E INNOVAZIONE
nelli/gruppi di lavoro su tematiche sa- TECNOLOGICA
tellitari di ICAO/ESA/Eurocontrol/CE/
EUSPA; Ci sono tante novità e cambiamenti che del suo secondo mandato, dal 1º ot-
• pubblicazione di procedure di volo sup- caratterizzano questa fase storica di tobre ha passato il testimone a Char-
portate dal GNSS per gli aeroporti ita- ESSP, menzioniamo i principali: lotte Neyret, nuovo Amministratore
liani e per le operazioni di elisoccorso; • la certificazione di EGNOS “safety of Delegato della società, con grande
• attività commerciali nel campo della life” compie quest’anno 10 anni, era esperienza e competenze nel campo
progettazione e/o validazione di pro- stata acquisita nel 2011, e si terranno a delle tecnologie e dei mercati satelli-
cedure supportate da GNSS grazie alla dicembre eventi dedicati per celebrare tari.
propria flotta radiomisure (certificata il lavoro fatto in questi anni e ricordare Insomma, sono numerosi i cambiamen-
EGNOS); quanto le tecnologie satellitari hanno ti in corso in questo settore che, per sua
• definizione dei requisiti tecnologici ed aiutato l’evoluzione del nostro settore; stessa natura, è sinonimo di avanguardia
operativi dell’evoluzione di EGNOS (V3 • il contratto in corso con la EUSPA per la e innovazione tecnologica, e ENAV gra-
operante in doppia frequenza e con Ga- gestione di EGNOS scade nel 2021 ed è zie alle proprie competenze tecniche ed al
lileo); in corso una procedura per l’assegna- posizionamento strategico internazionale
• promozione da parte di ENAV dell’utiliz- zione delle competenze del nuovo con- si pone come attore importante nelle ini-
zo di EGNOS anche attraverso la parte- tratto fino al 2030; ziative di oggi ma anche nei progetti che
cipazione a progetti internazionali cofi- • c’è stato un avvicendamento alla gui- mirano allo sviluppo di servizi e applica-
nanziati dall’Unione europea. da di ESSP, Thierry Racaud, al termine zioni di domani.
EGNOS e MCC CIAMPINO
Si compone di tre segmenti che operano in modo integrato fra loro:
• Segmento Spaziale: che comprende oltre la costellazione già citata GPS e GLONASS, tre satelliti geostazionari ad orbita equatoriale.
• Segmento Terra: composto dai 2 MCC di Ciampino (Italia) e Torrejon (Spagna), 40 stazioni RIMS (Ranging Integrity Monitoring Station),
due delle quali localizzate in Italia (Ciampino e Catania) e 6 NLES (Navigation Land Earth Station). Tutte le componenti del segmento di
terra sono interconnesse tramite una rete di comunicazione digitale chiamata EWAN (EGNOS Wide Area Network), operata dalla British
Telecom e dai centri MCCs.
• Segmento Utenti: essenzialmente costituito da un ricevitore standard EGNOS/GPS destinato a sostituire i tradizionali ricevitori solo GPS.
L’MCC (Mission Control Center) di Ciampino, gestito da ENAV, così come quello spagnolo di Torrejon, gestito da ENAIRE, ha il compito
di garantire il monitoraggio ed il controllo continuativo (H24/7/365) del segmento di terra di EGNOS. Questo compito viene svolto da un
team di 17 esperti che operano in turni h24 e da un team di 3 esperti che operano a supporto del personale in turno e che organizzano e
gestiscono tutte le attività in coordinamento con l’unità operativa di ESSP.
Il monitoraggio ed il controllo del sistema vengono svolti attraverso dei tool dedicati e tramite una potente HMI (Human-Machine Interfa-
ce) che consente il monitoraggio ed il controllo remoto di tutte le componenti afferenti il Ground Segment, incluso il monitoraggio della
rete dati e gli aggiornamenti locali e remoti alle nuove versioni software del sistema. Obiettivo primario dell’MCC è quello di assicurare agli
utenti finali di EGNOS la disponibilità di un SIS (Signal In Space) che fornisca un dato che sia il più accurato possibile, grazie all’efficienza di
tutte le componenti del sistema. Il management ed il team ingegneristico dell’MCC inoltre contribuiscono, insieme ad ESSP, allo studio dei
requisiti per le evoluzioni ed il miglioramento del sistema. Infine, l’MCC di Ciampino ospita e gestisce tre delle sei CPF (Central Processing
Facilities) di nuova generazione, che costituiscono il cuore del sistema EGNOS fornendo, tramite appositi algoritmi, le correzioni dei dati
ricevuti (raw data) dalle stazioni di terra (RIMS) e garantendo l’integrità del segnale ricevuto agli utenti finali.
3