Page 234 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 234

Note Illustrative di ENAV SpA                                                     233

Note esplicative

Nota A – Ias 38 Attività immateriali

Talune voci precedentemente iscritte nelle immobilizzazioni immateriali,
non presentano i requisiti per la capitalizzazione prescritti dai principi IAS
/ IFRS ed in particolare dallo IAS 38 – Attività immateriali. Le rettifiche
hanno principalmente riguardato:

l diritti di brevetto ed utilizzazione delle opere dell’ingegno;
l altre immobilizzazioni immateriali
l immobilizzazioni in corso ed acconti.

Alcune voci dei diritti di brevetto ed utilizzazione delle opere dell’ingegno
e delle immobilizzazioni in corso ed acconti sono state stornate dall’attivo
della situazione patrimoniale-finanziaria ai fini IAS/IFRS in quanto non
soddisfano i requisiti previsti dallo IAS 38, principalmente in termini di
esistenza di benefici economici futuri.

La rettifica delle altre immobilizzazioni immateriali include gli oneri
accessori su finanziamenti, che secondo i principi contabili italiani possono
essere capitalizzati ed ammortizzati in base alla durata dei finanziamenti
invece in base allo Ias 39 tali costi sono imputati ai relativi finanziamenti ed
ammortizzati applicando il metodo dei tasso di interesse effettivo. Inoltre
sono stati stornate anche le migliorie sui beni di terzi che per i principi
contabili italiani sono capitalizzate ed ammortizzate in base alla durata
del contratto di affitto e per i principi contabili internazionali vengono
classificati nelle voci delle attività materiali.

Nota B – Ias 16 Attività materiali

Come precedentemente riportato, talune voci precedentemente iscritte
nell’aggregato attività immateriali alla categoria “altre immobilizzazioni
immateriali” e rappresentative di migliorie su beni di terzi, sono state
riclassificate, ricorrendone i presupposti contabili, secondo quanto previsto
dal principio contabile internazionale IAS 16, ai cespiti di destinazione,
quali Fabbricati ed Impianti classificati nell’aggregato attività materiali.
La vita utile di tali attività, in precedenza stimata sulla base della durata
del contratto di locazione, è stata modificata per essere allineata a quella
della classe di cespiti di destinazione. Inoltre, al fine di garantire la piena
conformità al principio IFRS 1, con riferimento alla data di prima adozione
sono stati stornati gli ammortamenti accumulati in precedenza secondo la
precedente vita utile con contropartita riserva First Time Adoption (FTA) ed
è stato conteggiato l’ammortamento secondo la nuova vita utile, anch’esso
iscritto in contropartita alla riserva FTA. Nei successivi esercizi è stato
invece rilevato l’effetto derivante dal cambio di aliquota di ammortamento.

In conformità al principio IAS 16 l’aggregato attività materiali accoglie
una quota di rimanenze iscritte, secondo i principi contabili applicati in
precedenza, tra le attività correnti in quanto tali asset presentano i requisiti
per essere iscritti tra le attività materiali ai sensi dello IAS 16 paragrafo 8.
Tale riclassifica ha determinato per la società la necessità di conteggiare
   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239