Page 231 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 231
230 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Amministrazione ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario,
ai sensi dell’art 2410 del codice civile, da collocare presso gli investitori
istituzionali, per un importo equivalente alla suddetta riduzione del capitale
sociale, fino a 180 milioni di Euro, durata fino a 10 anni e con modalità di
rimborso a scadenza (“Bullet”).
35. Transizione ai principi contabili internazionali
Il bilancio separato chiuso al 31 dicembre 2014 è il primo bilancio completo
redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati
dall’International Accounting Standard Board (IASB) ed omologati dalla
Commissione Europea, in vigore alla data di bilancio, a seguito dell’entrata
in vigore del Regolamento Comunitario n. 1606/2002 emanato dal
Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio 2002. Il precedente
bilancio separato, chiuso al 31 dicembre 2013, è stato redatto in accordo
con i principi contabili italiani.
Si segnala che il Gruppo ENAV ha redatto per la prima volta al 31 dicembre
2013 il proprio bilancio consolidato predisposto in applicazione dei principi
contabili internazionali IAS/IFRS. La data di transizione agli IAS/IFRS
definita nella redazione del bilancio consolidato è il 1 gennaio 2011.
Nel definire il valore delle attività e delle passività in sede di transizione
del bilancio separato la Società ha deciso, in accordo con le disposizioni
dell’IFRS 1 prima adozione degli International Financial Reporting Standard,
di dare continuità ai valori risultanti dal bilancio consolidato, definiti con
riferimento alla data di transizione del Gruppo ENAV, pertanto i valori
riportati nei prospetti che seguono, inclusa la riserva di prima adozione
– Riserva FTA, sono stati determinati in maniera coerente con i valori
determinati in sede di transizione del Gruppo ENAV.
Al fine di illustrare gli effetti della transizione agli IFRS sul bilancio separato
di ENAV, nella presente nota sono riportati i prospetti di riconciliazione tra
i valori riportati in precedenza secondo i principi contabili italiani e quelli
rideterminati secondo gli IFRS, corredati dalle relative note esplicative di
commento.
A tale scopo sono stati predisposte:
l le note riguardanti le regole di prima applicazione degli IAS/IFRS e degli
altri principi IAS/IFRS selezionati, incluse le decisioni assunte dagli
amministratori in merito alle principali esenzioni facoltative previste
dall’IFRS 1, e delle modalità di classificazione delle voci previste dallo
stato patrimoniale e conto economico adottato conformemente allo
IAS 1, confrontate con le voci di stato patrimoniale di apertura al 1
gennaio 2013 e al 31 dicembre 2013;
l i prospetti di riconciliazione fra il patrimonio netto secondo i precedenti
principi contabili e quello rilevato in conformità agli IAS/IFRS alle date
seguenti:
- data di transizione agli IAS/IFRS (1 gennaio 2013);