Page 235 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 235
234 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
gli ammortamenti pregressi come se tali asset fossero stati sempre
considerati alla stregua di cespiti, sin dalla data di acquisto, con un effetto
negativo riportato nella riserva FTA. Nei successivi esercizi tale riclassifica
ha prodotto un effetto legato alla contabilizzazione degli ammortamenti.
Inoltre, in applicazione del criterio del cosiddetto Component approach,
nell’ambito del processo di transizione è stata rideterminata la vita utile
di alcuni componenti significativi relativi a cespiti della Società che erano
suscettibili di un’autonoma valutazione della vita utile. L’impatto di tale
modifica nelle regole di contabilizzazione è stato rilevato nella riserva
di FTA. L’impatto a conto economico è derivato dalla differente aliquota
d’ammortamento utilizzata per le differenti componenti oggetto di autonoma
valutazione.
Nota C – Ias 39 Strumenti Finanziari
Le rettifiche apportate in ragione dell’adozione dei principi contabili
internazionali hanno riguardato principalmente i debiti finanziari che la
società ha contratto con alcuni Istituti di credito, i quali sono stati rettificati
per rappresentare tali valori, secondo quanto previsto da IAS 39, al costo
ammortizzato calcolato come valore attuale dell’ammontare che dovrà
essere rimborsato a scadenza mediante utilizzo del tasso di interesse
effettivo.
Nota D – Ias 18 Ricavi
ENAV iscrive ricavi per balance Eurocontrol che vengono recuperati
mediante l’inserimento in tariffa in anni successivi rispetto alla rilevazione
in bilancio. In accordo con lo IAS 18, tali ricavi sono stati rettificati per
riflettere il fair value determinato scontando il valore nominale di tali importi
al tasso di interesse medio con cui la società recupera risorse finanziarie
sul mercato terzo. L’importo attualizzato portato a riduzione dei ricavi
dell’esercizio viene, negli esercizi successivi, rilevato nella parte finanziaria
come interessi attivi. La rettifica ha comportato in sede di transizione un
effetto negativo registrato nella riserva di FTA. Nel corso dell’anno sono
stati rigirati a conto economico parte degli interessi attivi maturati sulle
attualizzazioni dei balance degli anni pregressi.
Nota E – Ias 19 Benefici ai dipendenti
I principi contabili italiani richiedono di rilevare la passività per il Trattamento
di Fine Rapporto (TFR) sulla base del debito nominale maturato secondo le
disposizioni civilistiche vigenti alla data di chiusura del bilancio.
Secondo il principio contabile internazionale IAS 19, il TFR rientra nella
categoria dei piani a benefici definiti soggetti a valutazioni di natura
attuariale richiedendo per ciascun dipendente che venga calcolato il valore
attuale della passività con il metodo della proiezione unitaria del credito -
Projected Unit Credit Method. L’ammontare del Trattamento di Fine Rapporto
viene quindi calcolato sulla base di assunzioni e metodologie di valutazione