Page 232 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 232
Note Illustrative di ENAV SpA 231
- data di chiusura dell’ultimo esercizio in cui il bilancio è stato redatto
in conformità ai precedenti principi contabili (31 dicembre 2013);
l il prospetto di riconciliazione della situazione finanziaria e patrimoniale
ed il risultato economico riportato nell’ultimo bilancio redatto secondo
i precedenti principi contabili (31 dicembre 2013) con quello derivante
dall’applicazione degli IAS/IFRS per il medesimo esercizio;
l le note ai prospetti di riconciliazione;
l gli stati patrimoniali separati IAS/IFRS al 1 gennaio 2013 ed al 31
dicembre 2013 ed il conto economico separato e complessivo IAS/
IFRS per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013.
Tali prospetti sono stati predisposti solo ai fini del progetto di transizione
per la redazione del primo bilancio separato completo secondo gli IFRS
omologati dalla Commissione Europea e sono privi dei dati comparativi e
delle necessarie note esplicative che sarebbero richiesti per una completa
rappresentazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato
economico di ENAV in conformità ai principi IFRS.
Si fa presente, inoltre, che essi sono stati predisposti nel rispetto dell’intera
gerarchia dei pronunciamenti emessi dallo IASB, compresi gli International
Accounting Standards (IAS), gli International Financial Reporting
Standards (IFRS) e alle interpretazioni emesse dall’International Financial
Reporting Interpretations Commitee (IFRIC) o dal precedente Standing
Interpretations Commitee (SIC) così come omologati dalla Comunità
Europea.
L’IFRS 1 richiede un impostazione retrospettiva nel primo bilancio redatto
secondo gli IFRS, ossia il bilancio di apertura deve essere preparato come
se fosse sempre stato redatto in conformità ai principi ed interpretazioni
vigenti nell’esercizio di prima applicazione, pertanto tali principi sono
quelli in vigore al momento della predisposizione del bilancio separato al
31 dicembre 2014.
Note riguardanti le regole di prima applicazione
Gli effetti della transizione agli IAS/IFRS derivano da cambiamenti di
principi contabili e, conseguentemente, come richiesto dal principio IFRS 1
sono riflessi sul patrimonio netto iniziale alla data di transizione definita nel
1° gennaio 2013.
Nel passaggio agli IAS/IFRS sono state mantenute le stime
precedentemente formulate secondo i principi contabili italiani, salvo che
l’adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS non abbia richiesto
la formulazione di stime secondo metodologie differenti.
In sede di prima applicazione, ENAV ha effettuato alcune scelte relative
alle esenzioni facoltative per la redazione del bilancio di apertura previste
dall’IFRS 1:
l Aggregazione di imprese, la Società non ha applicato in modo
retrospettivo l’IFRS 3 alle operazioni di aggregazione di imprese
intervenute prima della data di transizione agli IFRS;