Page 77 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 77

76 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                                   Il Bilancio consolidato viene presentato in euro, che rappresenta la valuta
                                                   funzionale del Gruppo ENAV e comunque la moneta corrente del Paese
                                                   dove il Gruppo opera principalmente. Tutti gli importi inclusi nelle tabelle
                                                   delle seguenti note e nei commenti alle stesse sono espressi in migliaia di
                                                   euro, salvo dove diversamente indicato.

                                                   Ciascuna voce dei prospetti contabili consolidati è posta a raffronto con il
                                                   corrispondente valore del precedente esercizio.

                                                   Nel presente bilancio consolidato è stata modificata, rispetto all’esercizio
                                                   precedente, la classificazione di alcune voci e al fine di garantire la
                                                   comparabilità delle informazioni, come richiesto dal principio contabile
                                                   IAS 1, sono state riclassificate anche le corrispondenti voci del bilancio
                                                   consolidato al 31 dicembre 2013. Nel dettaglio le voci del 2013 in cui
                                                   è stata modificata la classificazione fanno principalmente riferimento
                                                   alla riclassifica di 23,6 milioni di euro dalle attività materiali alle attività
                                                   immateriali per la corretta allocazione delle voci, riduzione dei crediti
                                                   commerciali correnti contro le altre passività correnti per 1,8 milioni di
                                                   euro a seguito dell’attualizzazione dei crediti per balance esposta a diretta
                                                   riduzione dei suddetti crediti, apertura della passività per fondi rischi ed
                                                   oneri e della passività finanziaria per il fair value del derivato nella quota
                                                   corrente e non corrente.

                                         3. Perimetro e principi di consolidamento

                                                   Il bilancio consolidato comprende il bilancio di ENAV SpA e delle sue
                                                   controllate al 31 dicembre 2014.

                                                   In particolare, sono consolidate le entità in cui la Capogruppo esercita
                                                   il controllo, sia in forza del possesso azionario diretto o indiretto della
                                                   maggioranza dei voti esercitabili in assemblea, sia per effetto dell’esercizio
                                                   di una influenza dominante espressa dal potere di determinare le scelte
                                                   finanziarie e gestionali delle entità, ottenendone i benefici relativi, anche
                                                   prescindendo da rapporti di natura azionaria.
                                                   Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti
                                                   variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento
                                                   e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il
                                                   proprio potere su tale entità.

                                                   Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il
                                                   Gruppo ha:

                                                   l il potere sull’entità oggetto di investimento, ovvero detiene validi diritti
                                                       che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti
                                                       dell’entità oggetto di investimento;

                                                   l l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con
                                                       l’entità oggetto di investimento;

                                                   l lacapacitàdiesercitareilpropriopoteresull’entitàoggettodiinvestimento
                                                       per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82