Page 82 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 82

Note Illustrative del Gruppo ENAV                                                     81

Identificazione Parti Correlate

Nelle valutazioni effettuate da parte del management rientra
l’identificazione delle parti correlate laddove, in particolare, le altre entità
assoggettate al controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze non
sono considerate parti correlate come definite dallo IAS 24.

Stime e assunzioni

Sono di seguito illustrate le assunzioni riguardanti il futuro e le altre principali
cause d’incertezza nelle stime che, alla data di chiusura dell’esercizio,
presentano il rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative dei
valori contabili delle attività e passività entro l’esercizio successivo. Il
Gruppo ha basato le proprie stime ed assunzioni su parametri disponibili
al momento della preparazione del bilancio consolidato. Tuttavia, le attuali
circostanze ed assunzioni sui futuri sviluppi potrebbero modificarsi a causa
di cambiamenti nel mercato o di accadimenti non controllabili dal Gruppo.
Tali cambiamenti, qualora avvengano, sono riflessi nelle assunzioni.

Perdita di valore delle attività (impairment)

Una perdita di valore esiste quando il valore di carico di un’attività o di una
unità generatrice di flussi di cassa, Cash Generating Unit (CGU), è superiore al
suo valore recuperabile. Il Gruppo verifica, ad ogni data di bilancio, o qualora
le circostanze o gli eventi ne richiedano una più frequente verifica, se ci sono
indicatori di riduzioni durevoli di valore per tutte le attività non finanziarie.

L’avviamento e le altre attività immateriali a vita utile indefinita sono
verificati con frequenza annuale ed anche in corso d’anno in presenza di
indicatori riscontrati di perdite di valore. Le altre attività non finanziarie
sono verificate annualmente allorché vi siano indicazioni che il valore
contabile potrebbe non essere recuperato. Il Gruppo effettua questo test,
in assenza di mercati attivi sui quali riscontrare il fair value, determinando
il valore d’uso delle CGU sulla base del modello del discounted cash flow.
Quando vengono predisposti i calcoli del valore d’uso, gli amministratori
devono stimare i flussi di cassa attesi dalle CGU e individuare un tasso di
sconto adeguato in modo da calcolare il valore attuale di tali flussi di cassa.
I flussi attualizzati relativi ai successivi 5 esercizi sono quelli tratti dai piani
industriali approvati dalla Direzione, formulati sulla base di assunzioni in
larga parte ipotetiche.

Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di
indicatori di perdita di valore delle attività immateriali a vita utile definita
e delle attività materiali. In presenza di tali indicatori, si procede con
l’esecuzione dell’impairment test.

Il valore recuperabile è determinato quale il maggiore fra il fair value di
un’attività o unità generatrice di flussi finanziari al netto dei costi di vendita
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87