Page 81 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 81
80 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Ogni unità o gruppo di unità cui l’avviamento è allocato rappresenta il
livello più basso, nell’ambito del Gruppo, rispetto al quale l’avviamento è
monitorato ai fini di gestione interna.
Il Gruppo iscrive una differenza di consolidamento venutasi a creare
in seguito all’acquisizione della Techno Sky Srl avvenuta ad un valore
superiore a quello di Patrimonio Netto, plusvalore non attribuibile a
componenti specifiche e classificato come Goodwill. Tale plusvalore è
stato assoggettato ad Impairment test come successivamente riportato.
Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La preparazione del bilancio del Gruppo richiede agli amministratori di
effettuare valutazioni discrezionali, stime e ipotesi che influenzano i valori
di ricavi, costi, attività e passività e l’informativa a questi relativa, nonché
l’indicazione di passività potenziali. L’incertezza circa tali ipotesi e stime
potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento
significativo al valore contabile di tali attività e/o passività.
Valutazioni discrezionali
Nell’applicare i principi contabili di Gruppo, gli amministratori hanno
assunto decisioni basate sulle seguenti valutazioni discrezionali, escluse
quelle che comportano delle stime, con un effetto significativo sui valori
iscritti a bilancio.
Modalità di rappresentazione dei ricavi
Rientrano nella discrezionalità della Direzione le modalità di rappresentazione
delle componenti di ricavo in particolare per quanto concerne il Balance
riguardante le rettifiche tariffarie derivanti dalla differenza tra Unità di Servizio
a preventivo rispetto a quelli generati a consuntivo determinati ai sensi dei
Regolamenti Comunitari, oltre che l’effetto relativo all’attualizzazione.
Definizione delle CGU
Il Management, sulla base dell’attuale struttura del Gruppo, ha identificato
due unità generatrici di flussi finanziari (CGU):
l Servizi di navigazione aerea: la CGU coincide con l’entità legale ENAV,
Capogruppo, che ha come core business l’erogazione dei servizi di
gestione e controllo del traffico aereo, nonché gli altri servizi essenziali
per la navigazione, nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali di
competenza, assicurando i massimi standard tecnici e di sistema nella
sicurezza del volo ed il potenziamento tecnologico-infrastrutturale
degli impianti di assistenza al volo.
l Servizi di manutenzione: la CGU coincide con la controllata Techno Sky Srl
che ha come core business la conduzione tecnica e la manutenzione degli
impianti e dei sistemi per il controllo del traffico aereo.