Page 11 - cleared_06_2024
P. 11

a differenti valori per la GenZ (upskilling, relazioni,
            flessibilità).  E  allora  la  sfida  di  chi  si  occupa  di
            Human Resources è riuscire ad adattare e plasmare
            i propri processi per soddisfare le aspettative di tutte
            le persone e valorizzare i diversi valori di cui sono
            portatori. Il recruiting deve saper utilizzare diversi
            canali di selezione e proporre candidate experience in
            grado di adattarsi alle diverse generazioni, mentre la
            compensation e gli stessi processi di retention devono
            essere in grado di comprendere come varia il valore
            attribuito al mix del total reward: non solo retribuzione
            ma anche welfare, flessibilità, prospettive di carriera.
            Il bisogno di formazione è centrale per le generazioni   più  giovani,  che  vedono  nell’upskilling  un  fattore
                                                               determinante nella scelta del lavoro, sollecitando
                                                               risposte di formazione e sviluppo innovative e adeguate
                                                               ai loro bisogni. La gestione delle persone, infine, deve
                                                               proseguire nel proprio sforzo di avvicinarsi ad ogni
                                                               collega, ricercando il migliore bilanciamento fra le
                                                               esigenze organizzative e quelle individuali, applicando
                                                               norme e regole in modo equo e trasparente.
                                                               La sfida è tutta qui: abbiamo portato a bordo non solo
                                                               persone,  ma  anche  un  prezioso  bagaglio  di  storie
                                                               professionali, competenze e driver motivazionali, un
                                                               bagaglio che abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare
                                                               nel corso del viaggio che faremo insieme.
                                                               Benvenuti a bordo!
                                                                                                                    9
              INDUCTION: il perché e i numeri di una iniziativa
              Immaginate per un minuto di essere appena stati assunti in ENAV Group. Avete intravisto degli scorci di Azienda in fase
              di selezione e sono tante le domande e le curiosità. L’obiettivo dell’Induction è proprio questo: rispondere alle attese di
              apprendimento e dialogare attorno ai valori e alla cultura del Gruppo.
              In questa prima edizione del 2024 (la terza in presenza nell’Auditorium di Roma Ciampino dal post covid), abbiamo
              chiesto direttamente ai 50 partecipanti le aspettative in termini di conoscenze da approfondire: tra i temi condivisi, quelli
              più sentiti riguardano sfide e progetti in essere e futuri, tecnologie e persone dietro ad obiettivi ambiziosi, possibilità di
              networking.
              Durante la prima fase della mattinata, ci sono stati i racconti del top management, intervallati dalle narrazioni di 4
              neoassunti: per ENAV, Valentina Palmarini (Legal and Corporate Affairs) e Francesco Pappacena (Digital Infrastructures);
              Petru Paul Ailioae per Techno Sky (Engineering) e Giulia Barbetta per IDS AirNav (Product and Services Delivery). Dopo
              aver raccontato la storia del proprio percorso professionale, ciascuno di loro ha manifestato delle curiosità indirizzate
              alle strutture coinvolte. Pur essendo rappresentanti di aree differenti, ciò che è emerso è l’interconnessione che ci
              caratterizza come realtà: di processi, persone, necessità di valorizzare gli errori per poterci migliorare e continuare ad
              essere un Gruppo di riferimento sul mercato internazionale, con tecnologie all’avanguardia.
              Per la seconda fase dell’evento i nostri partecipanti si sono raccolti in piccoli gruppi e hanno partecipato attivamente alle
              “isole tematiche”, tavole rotonde con ciascuna macrostruttura.
               Azienda           Nr.      M        F    Struttura di destinazione
               ENAV              16       10       6    Engineering & Infrastructures, Legal and Corporate Affairs,
                                                        Procurement
               Techno Sky        21       20       1    Engineering, Bid & Project Management
               IDS AirNav        13       7        6    Product and Services Delivery, Sales & Marketing
                                 50       37      13
               Azienda          GenX     GenY    GenZ     Legenda:
               ENAV               3       12       1       Generazione X nati fra il 1965 e il 1980;
               Techno Sky         2       7        4       Generazione Y nati fra 1981 e il 1996;
               IDS AirNav         5       11       5
                                 10       30      10       Generazione Z nati fra il 1997 e il 2012.





                                                                                                             giugno 2024
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16