Page 207 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 207
206 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Si segnala che il tasso di attualizzazione utilizzato per la determinazione
del valore attuale dell’obbligazione è l’Indice IBoxx Eurozone Corporate
AA duration 10+, come per il 2013, rilevato su aziende simili ad ENAV e
corrispondente alla durata media della passività. La riduzione del valore è
dovuta all’attuale situazione congiunturale finanziaria ed economica che
comporta una continua riduzione dei tassi di interesse.
Sono state utilizzate le tavole IPS55 distinte per sesso per le ipotesi di
probabilità annue di eliminazione per morte del personale in servizio mentre
l’età per il collocamento a riposo tiene opportunamente in considerazione
le ultime disposizioni legislative emanate.
18. Passività finanziarie correnti e non correnti
Le passività finanziarie correnti e non correnti accolgono: i) i debiti verso gli
istituti di credito per finanziamenti a medio – lungo termine con esposizione
della quota a breve tra le passività finanziarie correnti comprensivi degli
interessi passivi rilevati per competenza; ii) il debito verso le società di
factoring a cui i fornitori hanno ceduto nella forma “pro-soluto” il credito
vantato verso ENAV; iii) il fair value degli strumenti finanziari di copertura,
per i quali si fa rinvio alla nota 32 del bilancio consolidato.
Si riportano di seguito i valori al 31 dicembre 2014 posti a confronto con il
2013 e le relative variazioni:
31.12.2014 31.12.2013 Variazioni
quota corrente quota non quota corrente quota non quota corrente quota non
44.743 corrente corrente corrente
0 55.671
Finanziamenti bancari 181.766 45.437 126.095 (694) 0
0
Debiti verso altri 44.743 0 280 0 (280) (320)
finanziatori 55.351
0 351 320 (351)
Strumenti finanziari - 181.766 46.068 126.415 (1.325)
derivati di copertura
Totale
Le passività finanziarie al 31 dicembre 2014 sono relative esclusivamente
ai finanziamenti a medio lungo termine, comprensivi della quota esigibile
a breve termine pari a 44.743 migliaia di euro. L’incremento netto
complessivo dei finanziamenti che ammonta a 54.977 migliaia di euro, è
dovuto all’effetto combinato della nuova linea di credito accesa con la BEI
nel mese di dicembre per 100 milioni di euro, dei rimborsi avvenuti nel corso
del periodo, pari a 43.000 migliaia di euro, ed alla chiusura della linea di
finanziamento a breve termine per 2.382 migliaia di euro e comprende gli
effetti connessi al costo ammortizzato. Nello specifico le movimentazioni
del periodo sono attribuibili a: