Page 93 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 93
92 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura
determinata, di esistenza certa o probabile dei quali, tuttavia, sono
indeterminati l’ammontare o la data di accadimento. L’iscrizione viene
effettuata solo quando esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita)
risultante da un evento passato, quando è probabile un’uscita di risorse per far
fronte a tale obbligazione e quando è possibile effettuare una stima affidabile
del suo ammontare.
Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento
delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, i fondi sono attualizzati
utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, la
valutazione corrente del mercato del costo del denaro in relazione al tempo
e, se applicabile, i rischi specifici dell’obbligazione. L’incremento del valore
del fondo a seguito dell’attualizzazione è rilevato come onere finanziario.
Le variazioni di stima degli accantonamenti ai fondi sono riflessi nel conto
economico dell’esercizio in cui avviene la variazione e portate ad incremento
delle passività. La variazioni di stima in diminuzione sono rilevate in
contropartita della passività fino a concorrenza del suo valore contabile e,
per la parte eccedente, a conto economico nella stessa voce di cui fanno
riferimento.
Gli importi iscritti nei fondi rischi e oneri sono distinti tra quota corrente e non
corrente sulla base della previsione di pagamento/estinzione delle passività.
Fondo stabilizzazione tariffe
Il Fondo Stabilizzazione Tariffe trae origine da una deliberazione
dell’Assemblea della Capogruppo tenutasi in data 9 maggio 2003,
mediante destinazione della Riserva da definizione crediti tributari e loro
regolarizzazioni (legge 289/02) per euro 72.697 migliaia. Negli esercizi
successivi si è incrementato per effetto della destinazione, deliberata
dall’Assemblea della Capogruppo, di parte dei risultati di esercizio
conseguiti da ENAV ed utilizzato in coerenza con i fini istituzionali.
Il Fondo stabilizzazione tariffe si inquadra nella fattispecie dei contributi
pubblici in conto esercizio prevista dallo IAS 20. In sede di rilevazione iniziale
tale contributo viene registrato tra le passività nella voce Altre passività non
correnti. Tale passività viene poi riversata al conto economico dell’esercizio
definito in sede di determinazione tariffaria, al fine di integrare i minori
ricavi realizzati dalla Capogruppo nell’esercizio stesso per effetto della
stabilizzazione delle tariffe. Nello specifico, tale Fondo viene utilizzato
quando ENAV decide di ridurre le tariffe e di conseguenza una parte dei
costi sostenuti non vengono ribaltati sui vettori ma compensati attraverso
il riversamento di una quota di tale contributo a conto economico
assicurando l’economicità. A maggior conforto di quanto anzidetto si
sottolinea quanto segue: