Page 90 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 90
Note Illustrative del Gruppo ENAV 89
Rimanenze
Le rimanenze, rappresentate essenzialmente da parti di ricambio relative
agli impianti ed apparecchiature per il controllo del volo, sono iscritte al
costo medio ponderato. Tali rimanenze, se non più utilizzabili in quanto
obsolete, vengono svalutate tramite stanziamento nell’apposito fondo
svalutazione magazzino a rettifica diretta del valore dell’attivo.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono i depositi
bancari disponibili o a brevissimo termine, ed il denaro in cassa. Le
disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritti in bilancio al valore
nominale corrispondente al fair value.
Gestione del capitale
Ai fini della gestione del capitale del Gruppo, è stato definito che questo
comprende il capitale sociale e tutte le altre riserve di utili e di capitale
attribuibile all’Azionista della Capogruppo. L’obiettivo principale della
gestione del capitale è massimizzare il valore per l’Azionista. Il Gruppo
gestisce la struttura patrimoniale ed effettua aggiustamenti in base alle
condizioni economiche ed ai requisiti dei covenant finanziari. Allo scopo
di mantenere o rettificare la struttura patrimoniale, il Gruppo potrebbe
intervenire sui dividendi pagati o rimborsare il capitale all’Azionista.
Allo scopo di conseguire l’obiettivo sopra descritto, la gestione del capitale
del Gruppo mira, tra le altre cose, ad assicurare che siano rispettati i
covenant, legati ai finanziamenti, che definiscono i requisiti di struttura
patrimoniale. Violazioni nei covenant consentirebbero agli Istituti di
Credito di chiedere il rimborso immediato di prestiti e finanziamenti.
Per la descrizione dei covenant esistenti si rimanda alle note 33 e 32
rispettivamente del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati stipulati dal Gruppo ENAV sono rappresentati
da contratti a termine in valuta con finalità di copertura del rischio di cambio.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono rilevati
al fair value sia in sede di prima iscrizione che ad ogni chiusura annuale. I
derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando il fair value è
positivo e come passività finanziarie quando il fair value è negativo.