Page 14 - cleared_maggio_2025
P. 14
SIDARC SI VESTE MODERNO
di Giuseppe A. Gangemi responsabile Performance Analysis e Francesco Paterni Operational Support and Innovative
Air Mobility Management
L a necessità di monitorare e rendicontare le JODIE (JOurney to DIgital ENAV). In tale progetto,
promosso e condotto dalla struttura Corporate IT
prestazioni operative condotte in Operations è
sempre esistita e, già dal 2012, è stata oggetto
uno specifico Work Package progettuale che ne ha
di attenzione con l’introduzione di uno schema System, l’evoluzione del sistema SIDARC ha trovato
prestazionale europeo vincolante per gli ANSP. Oggi, permesso il refactoring verso SIDARC v2.0. Oggi, la
diversi regolamenti dell’Unione Europea, tra i quali INTAS (Integrated ATC Suite), Performance Analysis
i Reg. EU 2017/373 e 2019/317 (Performance and di Operations può fruire di una versione aggiornata
charging scheme for the Air Navigation Services) dell’ambiente SIDARC che aggiunge, alle precedenti,
applicabili agli Stati e agli ANSP, richiedono ai soggetti altre funzionalità quali: 1) una maggiore potenza
interessati di monitorare le proprie prestazioni elaborativa, 2) una predisposizione infrastrutturale
(operative e finanziarie) su base continua, allo scopo abilitante i nuovi paradigmi di Analisi Dati e Machine
di verificare il raggiungimento dei target assegnati e Learning di ultima generazione, 3) un ambiente di
la conformità a quanto richiesto. In ENAV, da sempre, lavoro rinnovato che consente di gestire grandi volumi
avere strumenti di monitoraggio delle attività post- di dati con elevate prestazioni e 4) un’interfaccia
ops garantisce un’accurata pianificazione degli che rende la piattaforma accessibile anche a utenti
interventi in fase strategica e pretattica. senza elevata skill tecnologica. Come sempre avviene
Il sapore dei numeri per i sistemi enterprise, grazie a Corporate IT System,
SIDARC (Sistema Integrato di Dati per Analisi di Routine e a SIDARC v 2.0 è garantita la sicura continuità
Complementari), nato nel 2013 con l’idea di consentire operativa dal punto di vista infrastrutturale e
la rendicontazione - anche a livello giornaliero - di applicativo mentre Performance Analysis può operare
fenomeni aeronautici, integra dati provenienti nel sistema, con la giusta autonomia, secondo ruoli e
12 da diverse fonti, sia interne che esterne ad ENAV, processi tipici della Data Governance con particolare
strutturate e non. In quell’anno, tutto all’interno attenzione alle attività di Data Quality Management
dell’allora S.O. Scenari e Prestazioni Operative della (Validation, Monitoring, Remediation) e aumentato
Direzione dei Servizi della Navigazione Aerea, l’iniziativa focus sull’analisi dei fenomeni d’interesse.
vide un’intensa fase preliminare di data scouting I prossimi passi
e analisi dei requisiti, fino all’individuazione di un Una prossima fase evolutiva abiliterà SIDARC v2.0
Data Model definito. Tale fase si rivelò di essenziale a condurre analisi predittive che consentiranno
importanza per l’avvio operativo, l’anno successivo, del a Operations di anticipare le tendenze di business
sistema di esercizio e pose le basi per la conseguente e i rischi operativi. L’aggiunta dell’intelligenza
definizione dell’infrastruttura IT di tipo Data Centric. artificiale potrà supportare la ricerca e la selezione
SIDARC si è distinto per un elevato numero di fonti d’informazioni in linguaggio naturale, l’automazione
1
dati alimentanti a significato aeronautico (55 Data nella produzione della reportistica e la gestione del
source eterogenee) e un catalogo nutrito di report dato in qualità semplificando le attività manuali,
organizzati secondo diverse aree d’interesse operativo aumentando l’efficienza operativa e destinando la
(Ops subject areas). competenza dei professionisti ENAV allo studio di
L’evoluzione algoritmi e modelli progressivamente migliori.
L’introduzione di nuovi paradigmi tecnologici emersi
negli ultimi anni (per esempio Machine Learning
e Artificial Intelligence), la trasformazione radicale
della tecnologia a presidio dell’analisi dei dati e
una rinnovata policy di data management in ENAV
hanno dato lo spunto per avviare, nel 2020, il progetto
1 Ossia un super-set di dati rispetto a quelli strettamente contemplati
nel Reg. (EU) 74/2010 che, per ENAV, risultano di grande importanza
ai fini dello studio delle correlazioni dei fenomeni aeronautici e di
supporto alle decisioni del business.
Mensile del Gruppo ENAV